BACK TO BACH 2019
Bach per tutti, tutti per Bach
Un festival internazionale di musica barocca a Torino e in Piemonte
dal 10 ottobre al 17 dicembre
Clicca qui per la gallery di foto e video!
"Bach per tutti, tutti per Bach": Questo sottotitolo mette in luce le due anime dell’edizione 2019 del nostro festival: da una parte “Bach per tutti” intesa come partecipazione del pubblico alla Passione secondo Giovanni attraverso il canto comunitario dei corali, come opportunità di eseguire la sua musica anche attraverso strumenti che ai tempi di Bach non esistevano affatto (il Pianoforte con le geniali trascrizioni di Liszt, la Fisarmonica, i Sassofoni, le Marimbe), come possibilità per tutti di scoprire i significati musicali e spirituali dei grandi capolavori di Bach (e anche di Haendel) attraverso adeguate Guide all’ascolto, come singolare opportunità di comprendere le strutture del linguaggio bachiano attraverso la danza e il movimento; d’altra parte “Tutti per Bach” perché sarà anche grazie alla cooperazione degli Intrecci Barocchi che due eccellenti realtà corali torinesi, due orchestre specializzate nella prassi esecutiva barocca, un nutrito gruppo di solisti di livello internazionale, daranno vita a eventi straordinari.
● Giovedì 10 ottobre, ore 21
Torino, Chiesa della Misericordia
Apertura del festival 2019 con “La Vaghezza”, ensemble emergente che presenta un suggestivo “certamen” strumentale attraverso le musiche dei grandi del barocco europeo: Purcell, Corelli, Stradella, Haendel e naturalmente Bach.
● Sabato 19 ottobre, ore 21
Roletto, Chiesa del Colletto - in collaborazione con “Musica antica al Colletto”
● Domenica 20 ottobre, ore 17
Torino, Oratorio San Filippo
Un altro giovane solista si confronta con le sfide e gli impegnativi percorsi della musica di Bach: il violoncellista torinese Lorenzo Guida, ormai affermato a livello internazionale, propone due capolavori: le Suite n. 4 e n. 6.
● Sabato 2 novembre, ore 21
Torino, Tempio Valdese
● Domenica 3 novembre, ore 21
Cuneo, Chiesa del S. Cuore - in collaborazione con Associazione Orchestra “B. Bruni” della Città di Cuneo
Fra gli innumerevoli capolavori bachiani, la Passione secondo Giovanni BWV 245 spicca come una delle vette assolute. L’Accademia Maghini, con un gruppo di prestigiosi solisti, propone una edizione veramente “filologica”, con strumenti e prassi esecutiva autentica, ma anche con il coinvolgimento “corale” degli ascoltatori, come ai tempi di Bach.
● Sabato 9 e Domenica 10 novembre
Torino, chiese diverse
Un appuntamento costante del festival “BackTOBach”, riproposto anche quest’anno affinché Bach sia veramente “per tutti”: con otto organisti in otto chiese diverse la sua musica entra nel vivo delle celebrazioni liturgiche domenicali delle comunità torinesi.
● Sabato 16 novembre, ore 10
Torino, Biblioteca del Conservatorio “G. Verdi”
Una giornata di studi musicologici destinata a studenti e docenti dell’Università e del Conservatorio, ma anche a tutti gli appassionati del maestro di Eisenach: con Christiane Hausmann del Bach-Archiv di Lipsia e Maria Borghesi della Hochschule di Dresda, per discutere il futuro digitale e la ricezione italiana di Bach.
● Venerdì 22 novembre, ore 21
Cuneo, Sala Concerti del Conservatorio - in collaborazione con il Conservatorio “G. F. Ghedini”
● Sabato 23 novembre, ore 17
Torino, Cappella dei Mercanti - in collaborazione con Associazione “Musicaviva”
Il concertista e musicologo scozzese Kenneth Hamilton ci guiderà alla scoperta di funamboliche reinterpretazioni dei brani bachiani, che, pur nella loro “diversità” rispetto all’originale, non mancano di rivelarne potenzialità sconosciute.
● Domenica 24 novembre, ore 17
Sommariva Bosco, Santuario della B. V. di San Giovanni
● Sabato 30 novembre, ore 21
Torino, Real Chiesa di San Lorenzo
● Domenica 15 dicembre, ore 16
Mussotto d'Alba, Santuario della Natività di Maria - in collaborazione con l’Associazione “Intonando”
La musica di Bach non rappresenta solo la vetta della complessità compositiva ed esecutiva ma è anche un formidabile strumento pedagogico. I giovanissimi membri dell’orchestra “I Piccoli Archi” del Conservatorio di Torino affronteranno alcune delle più importanti pagine del repertorio strumentale barocco.
● Domenica 1 dicembre
Sommariva Bosco, Centro Culturale - In collaborazione con l’Associazione “L’Offerta Musicale”
I tempi di danza ricorrono con frequenza nelle musiche di Bach. La danzatrice e coreografa Federica Calvino Prina offrirà ai partecipanti a questo workshop l’emozione di potersi muovere “a passo di Bach”, ricostruendo movenze e coreografie tipiche delle danze barocche.
● Venerdì 6 dicembre, dalle 18 alle 22 - Maratona
Torino, Teatro Baretti
Una frizzante maratona, proposta da giovani musicisti dei Conservatori di Torino e Milano, per dimostrare come la musica di Bach non solo “sopporta” le trascrizioni più audaci, ma anzi ne viene arricchita continuamente, a testimonianza della sua eterna giovinezza: con una Fisarmonica, quattro Sassofoni, un Clarinetto, Marimba e un Ensemble di Percussioni.
● Martedì 17 dicembre, ore 21
Torino, Conservatorio
Per questa esecuzione del capolavoro haendeliano, a conclusione del Festival e nell’ambito di Intrecci barocchi, due orchestre e due cori torinesi, uniscono le loro forze per dar vita, ancora una volta, alla musica che, forse più di ogni altra, simboleggia lo spirito della festa e della partecipazione comunitaria.
TUTTI INSIEME per
Cantare i Corali della Passione
La realizzazione della Johannes Passion, momento centrale di Back TO Bach 2019, prevede la partecipazione attiva sia del coro dell’Accademia, cui saranno affidate insieme ai solisti e all’orchestra le parti più complesse della partitura, sia di parte del pubblico che attraverso una preparazione specifica (3 incontri di studio nel mese di ottobre) potrà diventare protagonista della bellezza semplice e sublime dei corali, proprio come accadeva ai membri della comunità dei fedeli ai tempi di Bach. Nello spirito di “Bach per tutti” ecco pertanto un’iniziativa forse senza precedenti in Italia: molte persone potranno vivere l’emozione unica di essere parte attiva e cantante di un evento artistico straordinario.
TUTTI INSIEME per
Sono molti i coreografi che hanno utilizzato la musica di Bach, soprattutto in tempi recenti, dando luogo a molti veri capolavori. Il coreografo contemporaneo ritiene generalmente che Bach sia un autore tridimensionale e che sia naturale tradurlo in gesto corporeo. Ecco quindi, nell’ambito del festival di quest’anno, una giornata per muoversi tutti a tempo di Bach. L’incontro sarà finalizzato all'esecuzione di alcune danze tratte dalle Suites per Orchestra sulle quali prenderanno vita i gesti della danza barocca.
Modalità di iscrizione sul sito www.backtobach.it
Con il sostegno e la collaborazione di :
Regione Piemonte
Fondazione CRT
Presidenza Consiglio Regionale del Piemonte
Città di Torino
Conservatorio “G.Verdi” di Torino
- Dipartimento DiTAM
- Dipartimento di Musica Antica
- Classi di Sassofono e Strumenti a percussione
Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo
Teatro Baretti di Torino
Circolo dei Lettori di Torino
Associazione culturale “Musicaviva “ di Torino
“Musica Antica al Colletto”, Roletto di Pinerolo
Associazione Orchestra “B. Bruni” della Città di Cuneo
Associazione musicale “Intonando “ di Alba
Associazione “L’Offerta Musicale” di Sommariva Bosco
Associazione "Amici del Santuario" di Sommariva Bosco
Coordinamento “Intrecci Barocchi”
“Academia Montis Regalis”
“Accademia Corale Stefano Tempia”
“Accademia Musicale Ruggero Maghini”
“Musici di Santa Pelagia”
Per saperne di più : info@coromaghini.it
SOSTIENI “BACK TO BACH” - scopri tutto qui!
Con la tessera AMICO DEL MAGHINI
oltre ad accedere a tutti i concerti del festival con biglietti ridotti e omaggio
puoi condividere con noi la soddisfazione di aver contribuito
alla realizzazione di un nuovo progetto culturale
Per aderire e scoprire tutti i vantaggi: http://www.coromaghini.it/contatti/amicimaghini