Una stagione di concerti in streaming
Martedì 1° dicembre 2020 – ore 18.30
DA BACH AI BACH
Opere di Johann Sebastian Bach, Carl Philipp Emanuel Bach,
Johann Christoph Friedrich Bach, Johann Christian Bach
Ensemble À L’Antica
Luigi Lupo, flauto traversiere
Rossella Croce, violino
Anna Fontana, clavicembalo
Giovedì 3 dicembre 2020 – ore 18.30 - Festival “Back TO Bach 2020”
Johann Sebastian Bach
Suite n. 1 in sol maggiore per violoncello solo BWV 1007
Suite n. 5 in do minore per violoncello solo BWV 1011
Giulio Sanna, violoncello
Domenica 6 dicembre 2020 – ore 18.30
“COMBATTA UN GENTIL CORE” – ARIE DA OPERE VENEZIANE
Opere di Benedetto Marcello, Antonio Vivaldi, Georg Friedrich Händel e Giuseppe Tartini
Lucia Cortese, soprano
Diego Cal, tromba barocca
Nicolò Dotti, oboe barocco
Matteo Anderlini, violino solista
Camerata Accademica
Paolo Faldi, direttore
Martedì 8 dicembre 2020 – ore 18.30
WANDELN IN DER LIEBE - CAMMINARE NELL’AMORE
Opere di Johann Sebastian Bach e Georg Philipp Telemann
Natalie Lithwick, mezzosoprano
Ensemble cameristico dell’Academia Montis Regalis
Maurizio Fornero, clavicembalo e direzione
Giovedì 10 dicembre 2020 – ore 18.30
GEORG PHILIPP TELEMANN - SONATE A DUE FLAUTI
Luigi Lupo, flauto traversiere
Pietro Berlanda, flauto traversiere
Domenica 13 dicembre 2020 – ore 18.30
TAFELMUSIK
Opere di Isaac Posch e Heinrich Ignaz Franz Biber
Harmonicus Concentus
Gabriele Raspanti, violino e direzione
Martedì 15 dicembre 2020 – ore 18.30
SORGEA DAL SEN DI LETE
Cantate di Giovanni Legrenzi
Mauro Borgioni, baritono
Ensemble Mvsica Perdvta
Giovedì 17 dicembre 2020 – ore 18.30
OTTONI BAROCCHI
Opere di Gabrieli, Bach
Ensemble Canaveisan Brass
Maurizio Fornero, organo
Domenica 19 dicembre 2020 – ore 18.30
UNA VIRTUOSA DEL SEICENTO
Opere di Barbara Strozzi
Lucia Cortese, soprano
Harmonicus Concentus
Gabriele Raspanti, violino e direzione
Martedì 22 dicembre 2020 – ore 18.30 - Festival “Back TO Bach 2020”
Opere di Johann Sebastian Bach, Arcangelo Corelli e Franz Xaver Brixi
Valentina Chirico, soprano - Massimo Lombardi, tenore
Matteo Cotti, organo
Academia Montis Regalis
I Musici di Santa Pelagia
Consort Maghini
Claudio Chiavazza, direttore
Domenica 27 dicembre 2020 – ore 18.30
SALMI DAVIDICI
Opere di Benedetto Marcello
Gli Armonici della Serenissima
Intrecci Barocchi è un lungimirante progetto varato nel 2017 dall’Academia Montis Regalis, dall’Accademia Corale Stefano Tempia, dal Coro Maghini e dai Musici di Santa Pelagia, con lo scopo di diffondere il repertorio vocale e strumentale fiorito in Europa tra il XVII e il XVIII secolo. Nei suoi primi tre anni la rassegna ha consentito al pubblico piemontese di ascoltare capolavori amatissimi e opere virtualmente sconosciute, con una serie di concerti che sono stati salutati con unanime entusiasmo sia dagli appassionati sia dalla critica. Tra gli appuntamenti più importanti, meritano di essere ricordate le applauditissime esecuzioni dell’Oratorio di Natale e della Passione secondo Giovanni di Bach, il Te Deum di Charpentier e il Messiah di Händel, che hanno visto i quattro ensemble unirsi in diverse formazioni, dando vita a una proficua sinergia.
Dopo aver inaugurato la quarta edizione il 13 ottobre con il concerto Cantate, inserito nella programmazione della rassegna Back to Bach organizzata dall’Accademia Maghini, ed essere stato costretto a interrompersi bruscamente dalla recrudescenza della pandemia, il progetto Intrecci Barocchi riparte il 1° dicembre con una serie di concerti in streaming: ben undici appuntamenti della durata di circa 40 minuti, che verranno diffusi ogni martedì, giovedì e domenica alle 18.30 fino al 27 dicembre e che in seguito potranno essere visti on demand in qualsiasi momento.
Le oggettive difficoltà derivanti dalla grave situazione sanitaria hanno imposto una radicale revisione del cartellone e costretto le quattro associazioni organizzatrici, l’Academia Montis Regalis, l’Accademia Maghini, l’Accademia Corale Stefano Tempia e I Musici di Santa Pelagia, a lavorare freneticamente per produrre una serie di registrazioni di altissimo livello che saranno diffuse sulle proprie pagine Facebook, su quella specifica di Intrecci Barocchi e sul canale YouTube di SoloClassica Channel.
Di seguito riportiamo il calendario, il programma e gli esecutori degli undici concerti.