Il concerto è stato sospeso a data da destinarsi
Sabato 7 novembre, ore 17
Torino, Cappella dei Mercanti
intero €10, ridotto €8 (Amici del Maghini, Over 65, Tessera Abbonamento Musei), €5 (Studenti under 25)
Domenica 8 novembre, ore 21
Alba, Chiesa di San Giuseppe
Sonate in 3 B
Musiche di Bach, Beethoven, Brahms
Nel pensiero compositivo di Johannes Brahms l’influenza di Bach è ricorrente, non solo nella predilezione di forme contrappuntistiche, ma anche nella pratica della trascrizione (mirabileè l’esempio della Ciaccona) e della citazione. Il terzo movimento della prima Sonata di Brahms per violoncello e pianoforte è infatti basato su un tema tratto dall’ Arte della Fuga. Completa il programma l’omaggio a Beethoven nella ricorrenza del 250° anniversario della nascita, con la sua Terza Sonata in cui compare una citazione letterale di uno dei momenti più toccanti della Passione secondo Giovanni: non abbiamo prove che Beethoven conoscesse la Passione di Bach ma l’ipotesi è altamente suggestiva. Nell’ottica della valorizzazione dei nuovi talenti che rappresenta una delle missioni del festival, si cimentano in questa sfida due giovani ma già affermati concertisti.
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Sonata n. 1 in sol maggiore BWV 1027
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata n. 1 in la maggiore op. 69
Johannes Brahms (1833-1897)
Sonata n. 1 in mi minore op. 38
Anna Tonini Bossi violoncello
Federico Iunco pianoforte
Guida all’ascolto a cura di Benedetta Saglietti

