top of page

GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA, FONTE DI 500 ANNI DI POLIFONIA

DOMENICA 21 SETTEMBRE,  H. 21,00

Cuneo, Sala San Giovanni

In collaborazione con Associazione “Itinerari in musica – Cuneo Organ Festival"

IMMAGINE BIGLIETTERIA.jpg

​​Come celebrare il quinto centenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594) se non attraverso un percorso, inevitabilmente sintetico, che evidenzia come questo compositore, figura iconica del magistero, polifonico rinascimentale, abbia influenzato la musica corale dei 5 secoli successivi?

 

Musiche di Palestrina, Cadeac, Le Jeune, Tallis, Viadana, Monteverdi, J. M. Bach, Mendelssohn, Brahms, Rheinberger, Stanford, Sullivan

​​

​Claude Le Jeune (1528-1600)

Psalm 2

Pierre Cadéac (1510-1550)

Je suis deshéritée

Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594)

Missa Je suis deshéritée: Kyrie-Gloria-Credo-Sanctus Benedictus-Agnus Dei I -Agnus Dei II

Thomas Tallis (1505-1585)

If ye love me

Lodovico Grossi Da Viadana (1560-1627)

Exultate justi

Claudio Monteverdi (1567-1643)

Cantate Domino

Johann Michael Bach (18648-1694)

Das Blut Jesu Christi

 

Felix Mendelssohn- Bartholdy (1809-1847)

Herr nun lassest du

 

Johannes Brahms (1833-1897)

Den dunkeln Schoss

 

Joseph Gabriel Rheinberger (1839-1901)

Abendlied

 

Charles Villiers Stanford (1852-1924)

Beati quorum via

 

Arthur Sullivan (1842-1900)

The long day closes

CORO DELL’ACCADEMIA MAGHINI

Martina Bonomo, Eleonora Briatore, Stefania Gerbaudi, Chiara Lazzaro, Paola Destefanis, Luisa Marengo, Cristina Rubinetto, Isabelle Suberbielle soprani primi
Maria Grazia Calcagno,Valeria Di Caro, Cristina Camoletto, Angelica Mazzoni, Laura Paruccia, Antonietta Turano soprani secondi
Mariacristina Bonini, Rafaela Exner, Teresa Ferrero, Luisa Grosso, Francesca Onida, Federica Pozzi, Elena Prandi, Anna Prochet, Chiara Sbordoni contralti
Enrico Armando, Giancarlo Cicero, Giuseppe Gatto, Enrico Poncini, Roger Alecio Rieffel tenori primi
Alessandro Berti, Livio Cavallo, Mattia Di Giacomo, Alessandro Colizzi, Mattia Mottura, Roberto Naldi tenori secondi
Francesco Coppo, Cristiano Marchisella, Matteo Mancini, Marco Viberti bassi primi
Franco Celio, Giuseppe Chiavazza, Giuseppe Olivero, Gian Antonio Soldi, Tommaso Urbano bassi secondi


ELENA CAMOLETTO direttore e maestro del coro

Elena .jpg

Elena Camoletto è direttrice di coro, compositrice, pianista e cantante. Ha diretto diverse formazioni corali e dal 2007 è direttrice del Coro dell’Accademia Maghini e maestro assistente presso il Coro Maghini; in questa veste ha curato importanti produzioni dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e dell’Academia Montis Regalis e, come direttrice di coro, ha collaborato con il violinista Marco Rizzi e con il direttore Alessandro De Marchi in occasione dell’Innsbrucker Festwochen der Alten Musik 2023. Le sue composizioni sono state eseguite nell'ambito di rassegne e stagioni concertistiche in Italia, Francia, Spagna, Germania, Irlanda, Estonia, Giappone, Singapore, Stati Uniti, Ungheria. È stata premiata in diversi concorsi nazionali e internazionali di composizione corale. Già insegnante presso i Conservatori di Palermo, Alessandria, Firenze, Cuneo, dall’Anno Accademico 2023-2024 è docente di Direzione di Coro e Composizione Corale presso il Conservatorio di Torino.

IMMAGINE accademia.png

Fin dalla sua fondazione nel 2005, l'Accademia Musicale Ruggero Maghini ha avuto una duplice vocazione, didattica e professionalizzante: partendo dalla constatazione del transito tutt'altro che automatico dal mondo della formazione a quello della professione, ha sempre rivolto la sua attività a cercare di agevolare questo passaggio. I Corsi di perfezionamento in canto corale dell'Accademia (lezioni individuali di canto; lezioni collettive di approfondimento della prassi corale) nascono con questo scopo: numerosi giovani cantanti in formazione dopo aver frequentato i corsi di perfezionamento sono entrati a far parte della formazione professionale del Coro Maghini, venendo scritturati per numerosi concerti; alcuni hanno vinto importanti concorsi e intrapreso la carriera solistica.

Foto accademia.png

Il Coro dell'Accademia Maghini, strettamente collegato ai Corsi della Scuola di Perfezionamento in Canto Corale, preparato da Elena Camoletto, ha realizzato nel corso degli ultimi anni diversi progetti con repertori di grande interesse: nel 2014 l’oratorio da camera Der Rose Pilgerfahrt di Schumann; nel 2015 il Requiem op. 48 di Gabriel Fauré; dal 2016 ad oggi il progetto “Cantare Bach” con produzioni che hanno caratterizzato le diverse edizioni del Festival Back TO Bach come la Cantata BWV147 nel 2017, l’Oratorio di Natale nel 2018, il Messiah di Haendel nel 2019, la Johannes Passion nel 2019 e nel 2024, le Cantate BWV 36 e 62 nel 2021, la Passione secondo Matteo nel 2022, e l’intero ciclo dei mottetti bachiani nel 2023. Inoltre nel 2023 ha partecipato all’allestimento dell’Opera Dido and Aeneas di H. Purcell, realizzato in collaborazione con il Conservatorio “Ghedini” di Cuneo e il Teatro d’Ombre “Controluce. Oltre che dal m° Elena Camoletto, in occasione di specifiche produzioni è stato diretto dai maestri Claudio Chiavazza, Ruben Jais, Antonio Florio e Luca Guglielmi. In occasione del concerto finale dell’edizione 2025 del Turin Baroque Music festival, insieme all’Orchestra dell’Accademia del Santo Spirito eseguirà  i Te Deum di Lully e di Fiorè sotto la guida di Alessandro De Marchi

bottom of page