top of page

Back TO Bach 2025

"I Musicali Concenti" 1a parte

Il titolo I Musicali Concenti, ispirato a una raccolta del 1623 di Filippo Albini di Moncalieri, musico alla corte dei Savoia, evoca l’intrecciarsi armonico delle componenti diverse che guideranno il progetto-programma della nostra nuova stagione musicale 2025, la cui programmazione trae spunto da una serie di ricorrenze per noi molto significative:

  • 30 anni di Coro Maghini, costituitosi come Coro Filarmonico nel giugno del 1995 in occasione di una produzione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai;

  • 20 anni di Accademia Musicale “Ruggero Maghini”, sorta a fianco del Coro nel 2005 con finalità didattiche e di promozione culturale;

  • 10 anni del festival Back TO Bach, nato nel 2015 con lo scopo di offrire sul territorio regionale un calendario di eventi incentrati sulla musica di Johann Sebastian Bach.

Ogni anniversario offre l’occasione per interrogarsi sul proprio operato, facendo tesoro dei risultati e dell’esperienza acquisita, ma diventa anche motivo di rinnovamento allo scopo di tracciare nuove prospettive: per questo il 2025 rappresenta non solo un anno denso di significati, ma anche un momento di svolta. Le iniziative e le fruttuose collaborazioni avviate in precedenza non vengono cancellate, ma si riorganizzano in un quadro più articolato, in filoni tematici interconnessi e, per restare nell’ambito di una terminologia più strettamente musicale a noi consona, in una partitura più “polifonica”. Vera e propria novità ed elemento di svolta che orienterà anche la programmazione dei prossimi anni è la forte presenza giovanile: un gruppo residente, l’Ensemble Instrumentum Vocale, e una schiera di nuove leve di musicisti selezionati attraverso il bando Ricomincio da Trenta, dedicato ai giovani nati dopo il 1995; dalla loro creatività sono scaturiti progetti concertistici di grandissimo interesse, fuori dai soliti schemi, che si concretizzeranno nella serie di concerti che qui presentiamo e che si svolgeranno tra settembre e ottobre. Dopo l’omaggio a Giovanni Pierluigi da Palestrina a 500 anni dalla nascita, a Cuneo con il Coro dell’Accademia Maghini, 15 appuntamenti si snoderanno tra la sede torinese della Chiesa di San Dalmazzo e quelle dislocate sul territorio regionale: la Chiesa di Santa Chiara di Bra e il Santuario della B.V. di San Giovanni di Sommariva del Bosco, gioielli architettonici del Barocco piemontese. Nel ricco programma de I Musicali Concenti non mancano gli appuntamenti del ciclo Back TO Bach, che resta una delle linee guida di una programmazione che nella seconda parte della stagione ci condurrà ai concerti celebrativi del nostro trentennale.

2025_musicaliconcenti_libretto_STAMPA_page-0012_edited.jpg

Per saperne di più : info@coromaghini.it: >  

CALENDARIO

Domenica 21 settembre, h. 21

Cuneo, Sala San Giovanni 

In collaborazione con Associazione Itinerari in musica nell'ambito del Cuneo Organ Festival XXXVII ed.

GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA, FONTE DI 500 ANNI DI POLIFONIA  

Musiche di Palestrina, Cadeac, Le Jeune, Tallis, Viadana, Monteverdi, J.M. Bach, Mendelssohn, Brahms, Rheinberger, Stanford, Sullivan 

 

Coro dell’Accademia Maghini

Elena Camoletto, direttore

​​

Giovedì 25 settembre, h. 20,30 

Torino, Chiesa di San Dalmazzo 

Sabato 18 ottobre, h. 21

Sommariva del Bosco (CN), Santuario della B.V. di San Giovanni

In collaborazione con Associazioni Sei Maggio - Amici del Santuario Odv e Ripa Nemoris Odv

DALLE LIBERE FANTASIE SEICENTESCHE ALLE GEOMETRIE DI BACH

Musiche di Biber, Froberger, Schmelzer, Händel, Bach

Maria Alejandra Peña Ramirez violino
Alessandra Giovannoli, violoncello

Luca Canneto, clavicembalo

Venerdì 26 settembre, h. 21

Bra (CN), Coro Della Chiesa di Santa Chiara

in collaborazione con Associazione Ettore Molinaro - Amici di S. Chiara e di B.A. Vittone 

MUSICHE PER LE REGIE NOZZE

Musiche di Malvezzi, Marenzio, Cara, Castello, Sigismondo d’India, Falconieri, Monteverdi, Ortiz, Lully, Boesset, Merula, Strozzi, Buonamente, Tromboncino, Picchi, Gorzanis, De Cavalieri

ENSEMBLE “INSTRUMENTUM VOCALE”
Federica Leombruni voce e clavicembalo
Gabriele Cervia violino
Eleonora Ghiringhelli viola da gamba
Marco Zanco percussioni


Sabato 27 settembre, h. 21

Sommariva del Bosco (CN), Santuario della B.V. di San Giovanni

In collaborazione con Associazioni Sei Maggio - Amici del Santuario Odv e Ripa Nemoris Odv

DIALOGHI D'EUROPA PER VIOLE DA GAMBA

 

Musiche di Schenk, Nicolai, Forqueray, Marais

ENSEMBLE “LES VIOLES DU ROI”
Eleonora Ghiringhelli, Virginia Ghiringhelli e Angelo Lombardo
viole da gamba
Francesco Olivero tiorba

 

Mercoledì 1 ottobre, h. 20,30 

Torino, Chiesa di San Dalmazzo 

BACH ATTRAVERSO MOZART E REGER

 

Musiche di Bach/Mozart, Reger       

MONTEVERDI STREICHTRIO
Maximilian Parola violino
Lorenzo Bertero viola
Miriam Cuniberti violoncello

Giovedì 2 ottobre, h. 20,30

Torino, Chiesa di San Dalmazzo 

Venerdì 3 ottobre, h. 21

Bra (CN), Coro Della Chiesa di Santa Chiara

in collaborazione con Associazione Ettore Molinaro - Amici di S. Chiara e di B.A. Vittone 

MADDALENA ABBANDONATA 

Musiche di Anonimo, Piccinini, Cozzolani, Kapsberger, Frescobaldi

DUO “DULCEDO ARDENS”
Martha Rook mezzosoprano
Tommaso Tarsi tiorba

​Sabato 4 ottobre, h. 21

Sommariva del Bosco (CN), Santuario della B.V. di San Giovanni

In collaborazione con Associazioni Sei Maggio - Amici del Santuario Odv e Ripa Nemoris Odv

IN VOCIS ET ORGANIS  BENE SONANTIBUS

Musiche di Anonimo, Hofhaimer, Frescobaldi, Verdi, Ponchielli, Gounod, Saint-Saëns, Mascagni
 

Sara Lacitignola mezzosoprano
Matteo Cotti organista

Mercoledì 8 ottobre, h. 20,30 

Torino, Chiesa di San Dalmazzo 

VIVALDI VS BACH

 

Musiche di Vivaldi e Bach 

Gabriele Colombo oboe
Antonio Molle  violino


CONSORT MAGHINI

Alessandro Conrado e Paola Nervi violini
Elena Saccomandi viola
Massimo Barrera violoncello
Roberto Bevilacqua contrabbasso
Matteo Cotti clavicembalo

Venerdì 10 ottobre, h. 21

Bra (CN), Coro Della Chiesa di Santa Chiara

in collaborazione con Associazione Ettore Molinaro - Amici di S. Chiara e di B.A. Vittone 

LE NYMPHE DE L'ELBE

​​​

Musiche di Telemann, Ruhe, Schenk, Bach

DUO “CONCUSSIO CHORDIS”
Francesca C. Lorenzetti viola da gamba
Tyler Stewart violoncello

Mercoledì 15 ottobre, h. 20,30 

Torino, Chiesa di San Dalmazzo 

LE CORDE DI BACH

Musiche di Bach 

ENSEMBLE “VON CALL”
Matylda Adamus
violoncello
Saverio Libergoli chitarra

 

 

Giovedì 16 ottobre, h. 20,30

Torino, Chiesa di San Dalmazzo 

Venerdì 17 ottobre, h. 21

Bra (CN), Coro Della Chiesa di Santa Chiara

in collaborazione con Associazione Ettore Molinaro - Amici di S. Chiara e di B.A. Vittone 

DA BACH AL CONTEMPORANEO ATTRAVERSO IL BAJAN

Musiche di Bach, Lorentzen, Angelis, Schnittke, Zolotaryov

Lorenzo Cirocco bajan

 

Domenica 19 ottobre, h. 20,30

Torino, Parrocchia Beata Vergine delle Grazie

SOLI DEO GLORIA

Musiche di Bach, Liszt, Pierné, Guimalt, Freyer, Dubois

Michał Markuszewski, organo

​Sabato 25 ottobre, h. 21

Sommariva del Bosco (CN), Santuario della B.V. di San Giovanni

In collaborazione con Associazioni Sei Maggio - Amici del Santuario Odv e Ripa Nemoris Odv

PAS D'ARMES 

Musiche di Falconieri, Monteverdi, Ortiz, Boesset, Costeley, Lully

​ENSEMBLE “INSTRUMENTUM VOCALE”

Sostieni  Back TO Bach 

Con il  5 X 1000 all’ ASSOCIAZIONE ACCADEMIA “R. MAGHINI”

Destinare il 5×1000 è facile e non comporta alcun esborso aggiuntivo.
Con una semplice firma puoi contribuire anche tu alla riuscita di un festival musicale di alta qualità.
Firma nell’apposito riquadro della tua dichiarazione dei redditi e inserisci il nostro codice fiscale: 03061570044

Con la tessera  AMICO DEL MAGHINI 

oltre ad accedere a tutti i concerti del festival con biglietti ridotti e omaggio

puoi condividere con  noi la soddisfazione di aver contribuito 

alla realizzazione di un nuovo progetto culturale

Per aderire e scoprire tutti i vantaggi: >

Con una donazione:

tramite Satispay  

inquadrando il QR Code 

 

 

tramite bonifico bancario intestato ad ACCADEMIA MUSICALE RUGGERO MAGHINI A.P.S.

IBAN IT42 H030 6909 6061 0000 0079 532 - INTESA SANPAOLO SPA

per poter usufruire delle agevolazioni fiscali previste dalla normativa per le persone fisiche e per le imprese, avendo cura di indicare la causale "erogazione liberale " e  il codice fiscale sia dell'ordinante sia del beneficiario.

satispay.jpg
bottom of page