Back TO Bach 2025
"I Musicali Concenti"
2a parte
Dopo un ciclo di ben 16 concerti che tra settembre e ottobre si sono svolti a Torino, Cuneo, Bra e Sommariva del Bosco e che hanno avuto come protagonisti giovani talenti che si affacciano sulla scena musicale nazionale e internazionale, la rassegna I Musicali Concenti giunge alla sua conclusione con quattro appuntamenti, molto diversi tra di loro ma coerentemente legati alle attività del Coro, del Consort e dell'Accademia Maghini, nello spirito festoso della ricorrenza dei 30 anni dalla fondazione.
Per saperne di più : info@coromaghini.it: >
CALENDARIO
Venerdì 31 ottobre, h. 17
Torino, Circolo dei Lettori
GIOSEFFO CHE INTERPRETA I SOGNI
Presentazione del doppio cd e della partitura dell'Oratorio di Antonio Caldara
Dopo un ciclo di ben 16 concerti che tra settembre e ottobre si sono svolti a Torino, Cuneo, Bra e Sommariva del Bosco e che hanno avuto come protagonisti giovani talenti che si affacciano sulla scena musicale nazionale e internazionale, la rassegna I Musicali Concenti giunge alla sua conclusione con quattro appuntamenti, molto diversi tra di Ioro ma coerentemente legati alle attività del Coro, del Consort e deII’Accademia Maphini, nello spirito festoso della ricorrenza dei 30 anni dalla fondazione.
Alberto Rizzuti, Università degli studi di Torino - moderatore
Gradita la prenotazione da questo form
Martedì 4 novembre, h. 21
Torino, Duomo di San Giovanni
Concerto conclusivo del Turin Baroque Music Festival
TE DEUM
Il 2025 è un anno giubilare non solo per il Coro Maghini e la sua Accademia ma anche per un'altra storica realtà torinese, l’Accademia del Santo Spirito, che, sorta nel 1985, ora festeggia i suoi 40 anni di attività. Per l'occasione, neII'ambito del Turin Baroque Music festival (progetto in partenariato, vincitore del Bando “Torino, che cultura!” del Comune di Torino) le direzioni artistiche dei due sodalizi musicali cittadini hanno programmato l'esecuzione di un duplice Te Deum: quello del piemontese Andrea Stefano Fiorè, maestro di cappella alla corte dei Savoia dal 1707 al 1732, e quello di Jean-Baptiste Lully, musico alla corte del Re Sole; un accostamento da cui emerge Io stretto legame di Torino con la cultura musicale francese.
Musiche di Lully e Fiorè
Coro dell'Accademia Maghini
Solisti, Coro e Orchestra dell'Accademia del Santo Spirito
Alessandro De Marchi, direttore
Lunedì 17 novembre, h. 20:30
Torino, Teatro Vittoria
Concerto nel contesto della Rassegna "Note libere"
IL GERMOGLIO DEI GIUSTI
Nell'ambito della rassegna promossa da Sistema Musica - Assessorato a/lo Cultura dello Città di Torino per l'ottantesimo anniversario della Liberazione, il Consort Maghini propone un concerto con la prima esecuzione delle Tre epigrafi su testi di Giuseppe Ungaretti per soli, coro, pianoforte e percussioni, appositamente commissionate a Gianluca Cascioli. Nella ricerca poi di legami profondi tra la storia e la cultura musicale torinese si è risaliti alla figura di Leone Sinigaglia, compositore torinese vittima delle persecuzioni razziali, di cui vengono presentate pagine corali in parte inedite del periodo giovanile viennese, fortemente influenzate dalla frequentazione con Johannes Brahms. È parso naturale concludere il programma con pagine pianistiche e un Lied corale del compositore tedesco, nel cui testo il poeta Schiller si augura che dai semi più preziosi nascosti nel grembo della terra germoglino i destini migliori.
Musiche di Cascioli, Sinigaglia, Brahms
Solisti e Coro del Consort Maghini
Vincenzo Maltempo pianoforte
Claudio Chiavazza direttore
Sabato 29 novembre, h. 21
Luserna San Giovanni (TO), Tempio Valdese
In collaborazione con Musicainsieme nell'ambito della Rassegna "Suoni d'autunno"
Domenica 30 novembre, h. 16:30
Torino, Tempio Valdese
COSTELLAZIONE BACH
Due concerti nell'ambito della Rassegna Back TO Bach 2025
Il programma del 2025 non poteva concludersi se non nel nome di Johann Sebastian Bach, non solo per celebrare i 10 anni del festival Back TO Bach a lui dedicato, ma per rimarcare come il nostro coro, attraverso le esecuzioni dei grandi capolavori bachiani quali le Passioni, il Magnificat, le Messe, l'Oratorio di Natale, le Cantate e i Mottetti, si sia spesso identificato col magistero corale del Kantor di Lipsia. Il programma di questo concerto accosta pagine di compositori della cerchia bachiana, suoi famigliari e predecessori alla Thomaskirche, ad altre di sua sicura attribuzione: una Cantata e alcuni mottetti, pagine caratterizzate da una scrittura festosa e giubilante.
Musiche di Bach
Solisti, Coro e Orchestra del Consort Maghini
Claudio Chiavazza, direttore
Con il 5 X 1000 all’ ASSOCIAZIONE ACCADEMIA “R. MAGHINI”
Destinare il 5×1000 è facile e non comporta alcun esborso aggiuntivo.
Con una semplice firma puoi contribuire anche tu alla riuscita di un festival musicale di alta qualità.
Firma nell’apposito riquadro della tua dichiarazione dei redditi e inserisci il nostro codice fiscale: 03061570044
Con la tessera AMICO DEL MAGHINI
oltre ad accedere a tutti i concerti del festival con biglietti ridotti e omaggio
puoi condividere con noi la soddisfazione di aver contribuito
alla realizzazione di un nuovo progetto culturale
Per aderire e scoprire tutti i vantaggi: >
Con una donazione:
tramite Satispay
inquadrando il QR Code
tramite bonifico bancario intestato ad ACCADEMIA MUSICALE RUGGERO MAGHINI A.P.S.
IBAN IT42 H030 6909 6061 0000 0079 532 - INTESA SANPAOLO SPA
per poter usufruire delle agevolazioni fiscali previste dalla normativa per le persone fisiche e per le imprese, avendo cura di indicare la causale "erogazione liberale " e il codice fiscale sia dell'ordinante sia del beneficiario.




