top of page

IN VOCIS ET ORGANIS BENE SONANTIBUS 

SABATO 4 OTTOBRE H.21

Sommariva del Bosco (CN), Santuario della B.V. di San Giovanni

in collaborazione con in collaborazione con Associazioni Sei Maggio - Amici del Santuario Odv e Ripa Nemoris Odv

Ingresso Libero

Nel solco di un progetto per la valorizzazione di organi ancora funzionanti, grazie alla cura e anche all’uso nel contesto della liturgia, strumenti preziosi di cui la comunità si è dotata nei secoli passati, viene proposto un programma mariano assai variegato, costruito su misura per il “Felice Bossi” del 1877.

Musiche di Anonimo, Hofhaimer, Frescobaldi, Verdi, Ponchielli, Gounod, Saint-Saëns, Mascagni

Sara Lacitignola mezzosoprano

Matteo Cotti organista

foto_cotti.jpg

Matteo Cotti si diploma nel 2012 in organo e composizione organistica presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino e nel 2014 in pianoforte. Nel marzo 2018 si laurea in organo con il massimo dei voti, lode e menzione speciale e nel 2021 consegue la laurea di II livello in composizione col massimo dei voti e la lode. Ha approfondito lo studio del clavicembalo con Elisabetta Guglielmin e Fabio Bonizzoni presso il conservatorio di Novara. Ha al suo attivo numerosi concerti in cui si esibisce come pianista, clavicembalista e organista, sia da solista che in formazione cameristica. Il suo repertorio spazia dalla musica antica a quella contemporanea. Svolge regolarmente attività di pianista e clavicembalista accompagnatore presso conservatori, in masterclass, concorsi e scuole coreutiche. E’ organista e continuista del Consort Maghini e maestro accompagnatore al pianoforte dell’Accademia Maghini.

Lacitignola 1.jpeg

Sara Lacitignola mezzosoprano, intraprende gli studi musicali giovanissima come strumentista, inizia poi lo studio del canto dapprima sotto la guida di Rossella Giacchero e in seguito con Renata Colombatto e Barbara Zanichelli. Dal 2014 fa parte della formazione corale professionale Coro Filarmonico “Ruggero Maghini” come corista e solista; inizia a collaborare come cantante anche in altre realtà musicali, partecipando a importanti stagioni concertistiche tra cui MiTo Settembre Musica, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Unione Musicale di Torino, Accademia del Santo Spirito, Organalia, Piemonte in Musica, Accademia Corale Stefano Tempia e Musici di Santa Pelagia, Verbier Festival, Accademia del Ricercare sotto la direzione di Juraj Valčuha, Daniele Rustioni, Fabio Luisi, Gianandrea Noseda, Alessandro De Marchi, e altri. Dal 2016 si esibisce come solista in concerti in Italia e all’estero. Nel Marzo 2023 si laurea in Canto Rinascimentale e Barocco al Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo sotto la guida della Prof.ssa Barbara Zanichelli col massimo dei voti e la lode. Dal 2023 studia canto lirico con la Prof.ssa Fernanda Costa.

bottom of page