MADDALENA ABBANDONATA
Maria Maddalena è una delle figure femminili sacre di più interesse nei secoli, specialmente intorno al Seicento è stata soggetto di grande ispirazione e riflessione per moltissimi artisti figurativi e musicisti. Questo programma è costruito intorno al Lamento della Maddalena sopra quel d’Ariadna con aggiunta di C.C., un’opera musicale quasi sconosciuta, studiata e in parte ricostruita da Dulcedo Ardens, e che racconta di un momento di sconforto della santa dopo l’ascensione di Gesù. Il Lamento è un contrafactum del famoso Lamento d’Arianna di Monteverdi, con testo in italiano, ed interessanti nuove aggiunte musicali di anonimo C.C. Il testo ritrae Maddalena similmente ad una Didone o un’Arianna abbandonata, smarrita, addolorata e al contempo gioiosa per l’ascensione di Gesù. Un personaggio dal volto umano di donna ferita, estremamente diversa da come appare nel racconto di ciò che è avvenuto solo qualche giorno prima, durante la crocifissione e morte di Gesù. Per questo, l’esecuzione del lamento è preceduta dal racconto musicale della Maddalena, dalla lavanda dei piedi, al pentimento, fino al pianto ai piedi della croce e alla gioiosa sorpresa al sepolcro.
Laudario fiorentino XIII sec.
Peccatrice nominata Magdalena
Anonimo (XVII sec.)
Dall’urne d’alabastro
Alessandro Piccinini (1566 – 1638)
Toccata I
Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643)
Maddalena alla Croce
Alessandro Piccinini
Toccata III
Chiara Margarita Cozzolani (1602 – 1678)
Maria Magdalena Stabat [estratto]
Giovanni Girolamo Kapsberger (1580 – 1651)
Romanesca
Anonimo (XVII sec.)
Lamento della Maddalena sopra quel d’Ariadna con aggiunte di C.C
DUO “DULCEDO ARDENS”
Martha Rook mezzosoprano
Tommaso Tarsi tiorba

Dulcedo Ardens nasce dall’incontro tra la cantante Martha Rook e il liutista Tommaso Tarsi. I due giovani musicisti sono entrambi studenti al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze quando iniziano la loro collaborazione artistica nel 2021, collaborazione che prosegue, parallelamente, anche in altri progetti musicali. Il duo spazia dalla musica di fine Quattrocento fino alla fine del Seicento, affrontando autori da Josquin a Strozzi, e accompagnando di volta in volta il canto con diversi strumenti a pizzico a seconda del repertorio (tiorba, chitarra barocca, liuto). Il duo si è esibito in prestigiosi festival di musica antica quali , “Festival Toscano di Musica Antica”, “FloReMus”, “I concerti d’Euterpe”, “Festival Barocco delle Marche”, “Festival Barocco di San Gimignano”. Nel 2023 Dulcedo Ardens fa il suo debutto all’estero ai Fringe di “Early Music Morella” (Spagna), “Oude Muziek Utrecht” (Paesi Bassi) e del “Festival Renaixement” (Spagna).



