VIVALDI vs BACH
È ormai assodato lo stretto rapporto tra Vivaldi e Bach, il travaso di tante pagine dell’autore veneziano nel contesto delle composizioni bachiane; nota è anche la predilezione di questi due grandi autori per due strumenti, l’oboe e il violino, che spesso assumono ruolo di protagonisti di tante pagine solistiche e orchestrali e che in questo programma si riuniscono infine nel meraviglioso doppio concerto in do minore.
Musiche di Vivaldi e Bach
Gabriele Colombo oboe
Antonio Molle violino
CONSORT MAGHINI
Alessandro Conrado e Paola Nervi violini
Elena Saccomandi viola
Massimo Barrera violoncello
Roberto Bevilacqua contrabbasso
Matteo Cotti clavicembalo
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Concerto in sol minore BWV 1056R per violino e archi - Allegro moderato - Largo - Presto
Concerto doppio in do minore BWV 1060R per violino, oboe e archi - Allegro moderato - Adagio - Allegro
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto in minore per archi e continuo RV134 - Allegro - Andante - Allegro
Johann Sebastian Bach
Aria dalla Suite n. 3 in re maggiore BWV 1068 per orchestra d’archi - Ouverture - Air - Gavotte I & II - Bourrée - Gigue
Antonio Vivaldi
Concerto in la minore RV 461 per oboe e archi -Allegro non molto -Larghetto -Allegro
Johann Sebastian Bach
Aria “Ich steh mit einem fuss in grasse” per oboe e archi BWV 156

Antonio Molle nasce ad Alghero e inizia a suonare il violino all'età di 6 anni. Prosegue i suoi studi al Conservatorio di Sassari sotto la guida del Maestro Guglielmo de Stasio. Si perfeziona con docenti di fama internazionale fra i quali: Uto Ughi, Massimo Quarta, Federico Agostini e Barnabás Kelemen. Sin da giovanissima età ha suonato con affermati solisti fra i quali Ivo Pogorelich, Avi Avital, Sergej Nakarjakov, Kirill Troussov, Pavel Berman, Mischa Maisky, Gabriele Ragghianti, Ivry Gitlis e altri. Nel 2022 suona come solista accompagnato dall'Orchestra del Conservatorio di Sassari eseguendo il Concerto per violino in Sol minore di Max Bruch. Nel dicembre 2024 ha l'occasione di suonare con il M. Marco Rizzi il Concerto per tre violini di Bach per il festival Back to Bach di Torino. Per questo concerto gli viene concesso in prestito dal Conservatorio un prezioso violino Amati del 1667.Collabora regolarmente con l’Orchestra Filarmonica di Torino (OFT), con all’Orchestra Teatro Olimpico di Vicenza (OTO) e la Filarmonica Teatro Regio di Torino (TRT). Ha suonato con importanti direttori come Hannu Lintu e Jukka-Pekka Saraste. Nel febbraio 2024 ottiene il Premio Ezio Bosso al Concorso Internazionale di violino Massimo Marin di Pinerolo. Vince una borsa di studio al Concorso Internazionale Claudio Scimone di Padova nel novembre 2024. E' membro fondatore del Quartetto Aleph dove ricopre il ruolo di primo violino. Con questa formazione suona regolarmente e frequenta vari corsi di perfezionamento fra cui la prestigiosa International Summer Academy dell’Università di Vienna (MDW). Attualmente sta terminando il Biennio di violino nel Conservatorio di Torino con Piergiorgio Rosso.

Gabriele Colombo Nato a Torino il 26 ottobre 2000, si è laureato col massimo dei voti nel giugno 2022 presso il Conservatorio G. Verdi di Torino col maestro R. Turola. Durante la stagione 2022-23 ha ricoperto la posizione di assistente primo oboe con obbligo del corno inglese presso la Cairo Symphony Orchestra. Collabora e ha collaborato come oboe e corno inglese (anche in veste di solista) con prestigiose realtà Italiane come I Solisti di Pavia, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai (come accademista), l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra Filarmonica Italiana e altre; è membro stabile (primo oboe e corno inglese) dell'associazione Contrametric Ensemble, nella quale ha anche il ruolo di Consigliere; è fondatore e promotore dell'Ensemble Belliners. Ha suonato con l'Orchestra Giovanile di Roma, partecipando alle riprese della serie RAI "La compagnia del Cigno 2", e allo spettacolo "Ti racconto una fiaba, anzi due" con l'attore E. Leo.Ha vinto il concorso AssoMusica '96, ottenuto il Secondo Premio al Danubia Talent Competition 2021 e Premio Crescendo 2021, il terzo premio e premio Lorèe al Concorso Internazionale Città di Chieri 2023, e altri.Da anni frequenta le masterclass di grandi docenti, quali L. Vignali, M. Bourgue, F. Di Rosa, D. Orlando, A. Ogrintchouk, I. Podyomov, S. Schilli, F. Thouand. H. Devilleneuve e altri; dall'anno accademico 2020-21 ha frequentato il biennio del corso "Obiettivo Orchestra" sotto la guida di J. Barroso, L. Finetto e A. Cammilli del Teatro Regio di Torino. Nel 2022 ha vinto la borsa di studio "Professione Orchestra", con le prime parti dell'OSN RAI (i maestri N. Patrussi e F. Pomarico) partecipando all’attività orchestrale sotto la guida di direttori del calibro di D. Gatti, F. Luisi, O. Dantone e altri. Ha anche suonato con direttori quali E. Dindo, G. Pretto, V. Aleksenook, F. Hornbacher, N. J. Suppa, G. Fratta, R. Minasi A. El Saedi, N. Abassi e molti altri.



